FSE Funzione delega

Descrizione breve

Tra le possibilità offerte dal Fascicolo Sanitario Elettronico vi è quella di delegare, direttamente online, una terza persona all’accesso e gestione.

A chi è rivolto?

Il servizio è rivolto agli assistiti che scelgono di affidarsi al supporto di un’altra persona per la gestione di alcuni aspetti della propria salute come, ad esempio, scaricare i referti, cambiare il medico di medicina generale, prenotare visite ed esami.
Resta valida la possibilità, in alternativa nel caso l’assistito preferisca interloquire con un operatore, di rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico della propria Azienda ULSS, compilando e presentando gli appositi moduli di richiesta disponibili online.

 

Modulo per delega al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

Cosa serve

La funzionalità di delega, come tutte quelle disponibili nel Fascicolo Sanitario Elettronico, è accessibile, previa autenticazione via SPID/CIE, dal portale www.sanitakmzerofascicolo.it.
Le deleghe al FSE sono attivabili solo da soggetti maggiorenni assistiti veneti non sottoposti a tutela. Il soggetto delegato (chi riceve la delega) deve essere maggiorenne, non deve essere sottoposto a tutela né aver ricevuto già 5 deleghe. Il periodo di validità della delega, revocabile o modificabile in qualsiasi momento, è scelto dall’utente per un massimo di 24 mesi. Per coloro che desiderano rivolgersi agli appositi sportelli è necessario che venga scaricato e compilato l’apposito modulo.

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo 2025

Back to top